Hotel K2 Cervia
LA CITTA’ DI CERVIA :
Cervia, elegantissima e rinomata località balneare della riviera adriatica (a 20 km a sud di Ravenna e vicina a Forlì, Cesena e Rimini), ha saputo conservare un fascino e un’atmosfera davvero esclusivi, in grado di soddisfare anche il più esigente degli ospiti.
Cervia antica Città del sale.
Cervia non solo mare, ma anche cultura e storia. Cervia non è solo città di vacanza, ma ha anche una storia affascinante da scoprire, testimoniata, ai nostri giorni, dai molti monumenti storico-artistici che si possono scoprire attraverso una visita del centro storico, progettato e ricostruito mattone dopo mattone alla fine del XVII secolo.
Il centro storico con la sua suggestiva Piazza Garibaldi rimane luogo di incontro per i cervesi; la sua Cattedrale del 1700 ospita all’interno la tavola della Madonna della Neve, della seconda metà del 500, proveniente da Cervia Vecchia e attribuita alla pittrice Barbara Longhi. Le antiche mura della città, che coincidono con le case dei salinari, sono ricche di piccoli giardini e luoghi ancora oggi pieni di fascino come la Piazzetta delle Erbe.
Il Borgo Marina, con la sua passeggiata marinara, è ricco di ristoranti tipici che ti accoglieranno con la consueta ospitalità romagnola che caratterizza Cervia, la “città del sale, delle pinete e del mare“.
Il Borgo Marina è collegato al centro storico attraverso la Torre San Michele e i Magazzini del Sale che ospitano anche il Museo del Sale.
IL TERRITORIO : MARE E SPIAGGIA, SALINE E PINETE
Le Saline di Cervia occupano un’area di 827 ettari. Istituite a Riserva Naturale di Popolamento Animale nel 1979, oggi rappresentano uno straordinario connubio tra lavoro umano e ambiente.
L’ambiente mantiene una flora e una fauna tipica delle zone umide, che non è possibile ammirare in nessun altro ambiente naturale. Ospita migliaia di uccelli acquatici tra cui fenicotteri, aironi, cormorani e tante altre specie; costituisce attualmente la Stazione Sud del Parco Regionale del Delta del Po. Possibilità di visite guidate e momenti di bird watching.
Le saline, assieme alla pineta di Cervia e Milano Marittima (di oltre 260 ettari) e quella di Pinarella, caratterizzano l’ambiente naturale di tutto il territorio comunale.